Effettuare rilievi batimetrici è di fondamentale importanza per la misurazione, il monitoraggio e lo studio morfologico dei fondali marini e lacustri. Questo tipo di rilievi sono alla base per poter realizzare carte batimetriche dove vengono rappresentati graficamente i fondali marini.
Per il rilievo batimetrico della battigia fino alla profondità di un metro circa, viene usata la total station con asta e prisma ad autoinseguimento con l’ausilio di operatore munito di muta subacquea.

Operatore con asta e prisma ad autoinseguimento.
La restante parte del rilievo, dopo avere pianificato le rotte da seguire, viene eseguita con l’ausilio di due apparecchi GPS Trimble 5800.
Il rilievo viene elaborato, con software dedicato per topografia Cad & Pillar della Digicorp, effettuando il modello matematico del terreno (D.T.M.) e la restituzione dello stesso a curve batimetriche con equidistanza di 0,50m.