I rilievi topografici servono ad individuare e misurare la pendenza, le dimensioni e la forma di un lotto di terreno, nonché la posizione di edifici già presenti, strade, alberi, recinti, condutture, e così via.
Le informazioni ottenute permettono agli addetti ai lavori di elaborare le planimetrie e, in certi casi, di incorporare questi elementi nei loro progetti.
Oggi nei rilievi topografici viene anche utilizzato il sistema di localizzazione GPS. Tramite questo tipo di sistema, i topografi sono in grado di individuare velocemente punti della superficie terrestre con estrema precisione.
Esistono anche altri tipi di rilievi che molti probabilmente ignorano ed includono fotogrammi, immagini fotografiche del lotto di terreno realizzate con speciali macchine montate su satelliti, e idrografie, rappresentazioni cartografiche che definiscono i litorali e determinano le profondità e la conformazione di fiumi, laghi, oceani e altre masse d’acqua.

Total Station Trimble 5602 DR200 + GPS Trimble 5800.
Per il rilievo topografico di dettaglio a terra viene realizzata una rete di punti fissi su cui stazionare con la strumentazione topografica.
Tali punti sono scelti in modo tale da garantire la durabilità nel tempo, essere ben visibili tra loro ed essere in zone panoramiche rispetto all’area da rilevare.
I punti di stazione sono stati materializzati a mezzo di centini metallici infissi in un materiale consistente ed evidenziati con cerchiatura con spray di colore blu.
Per ogni punto di stazione viene redatta una apposita monografia riportante tutte le informazioni idonee a rintracciarne la posizione tramite schizzo planimetrico, fotografia, descrizione e coordinate cartesiane GAUSSBOAGA.
La maglia dei punti di rilievo viene realizzata secondo il dettaglio da ottenere riferito alla morfologia del terreno, pertanto meno fitta nelle parti pianeggianti e più fitta nelle aree morfologicamente più complesse.

Operatore con asta e prisma tradizionale.
Finito il rilievo si provvede al collegamento dello stesso alla rete geodetica della carta tecnica regionale (C.T.R.) tramite tre vertici di raffittimento più vicini.
Il rilievo viene elaborato con software dedicato per topografia Cad & Pillar della Digicorp, effettuando il modello matematico del terreno (D.T.M.) e la restituzione dello stesso a curve di livello con equidistanza di 0,50m.