Geoplants srl dispone di un moderno laboratorio di geotecnica dove vengono effettuate analisi su campioni di terra e di roccia.
Laboratorio geotecnico di base

Prova di Compressione.
Attrezzature per l’estrusione di campioni indisturbati, la preparazione di provini naturali e ricostituiti, la loro eventuale saturazione;
Locale per lo stoccaggio a temperatura ed umidità controllate di campioni;
Attrezzature per la determinazione della composizione granulometrica, delle proprietà indice, del contenuto di carbonati di calcio e di sostanze organiche;
Celle di compressione edometrica ad acquisizione dati automatizzata
Edometri idonei per prove di permeabilità;
Celle di compressione triassiale con altrettanti sistemi indipendenti per applicazione del carico, della pressione di confinamento e della contro-pressione idraulica;
Celle triassiali attrezzate per prove di permeabilità;
Apparecchi di taglio diretto.
Laboratorio di meccanica delle rocce
- celle triassiali caratterizzate da differenti valori della massima pressione di cella (da 10 a 70 MPa) e capaci di operare su provini di diametro compreso tra 5 e 10 cm ed altezza variabile tra 10 e 20 cm. Una delle celle è attrezzata con un sistema di controllo della temperatura (20 ¸ 200 ° C);
- vari sistemi di generazione e controllo delle pressioni (fino a 70 MPa);
- presse per l’applicazione di carichi massimi variabili tra 100 e 500 kN;
- apparecchiatura di taglio diretto di grandi dimensioni 150 × 150 × 75 mm, con possibilità d’applicare carichi assiali fino a 300 kN;
- sistemi di misura analogici e digitali di spostamenti, pressioni interstiziali, variazioni di volume, carichi, temperature, …etc;
- sistema di regolazione di temperatura ed umidità ambientale.
Laboratorio terreni a grana grossa
- Preparazione del materiale:
- tavola vibrante (frequenza 50 Hz, ampiezza di spostamento A=0.56 mm) dotata di una fustella (D=40.15 cm, H=50.0 cm);
- betoniera mobile da 0.5 m 3 ;
- forno di grandi dimensioni (T=105 °C);
- Prove meccaniche non confinate :
- pressa oleodinamica con controllo della velocità di avanzamento del pistone o del carico applicato (misurato con una cella di carico da 2000 kN);
- Prove meccaniche confinate :
- cella triassiale di grandi dimensioni (D=35.5 cm; H=82.0 cm);
- pressa oleodinamica da 300 kN azionata da una pompa assiale a portata costante regolata mediante una servovalvola di alta precisione;
- sistemi di misura di deformazione assiale e volumetrica, pressione interstiziale e carichi;
Laboratorio di dinamica dei terreni
- celle triassiali a percorso di carico (monotonico o ciclico) controllato, con valori massimi delle pressioni di confinamento raggiungibili p max = 1 MPa, strumentate tra l’altro con trasduttori per misure locali di spostamenti e pressioni, e trasduttori piezoceramici per la determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio;
- Celle torsionali a carico (monotonico, ciclico o dinamico) controllato, con p max = 1 MPa, una delle quali è un prototipo di prestazioni più elevate della norma, recentemente progettato e messo a punto dai componenti del settore di ricerca;
- cella triassiale a carico o deformazione ciclica controllata, con p max = 1 MPa, con sistema di controllo e acquisizione sviluppato dai ricercatori del settore.
Laboratorio terreni a struttura complessa
- celle triassiali di varie dimensioni;
- celle triassiali ad alta pressione fino a 14 MPa;
- apparecchi di taglio diretto;
- apparecchio di taglio anulare;
- numerose celle edometriche;
- presse meccaniche;
- celle a percorso di carico controllato;
- edometri tipo Wissa;
- edometro di grandi dimensioni;
- edometri ad alta pressione;
- celle per prove di permeabilità a carico costante;
- pressa servocontrollata;
- sistemi di acquisizione automatica.