Le misure piezometriche vengono effettuate tramite i piezometri, i quali permettono di ottenere la misura delle pressioni neutre, cioè della pressione dell’acqua nel terreno. Possono essere di diversi tipi, come idraulici a tubo aperto, idraulici di tipo Casagrande, pneumatici ed elettrici.
Il tipo di piezometro più semplice è costituito da un tubo metallico o in PVC fessurato o forato, che può essere ricoperto di tessuto-non tessuto contro l’intasamento, posto all’interno di un foro di sondaggio e circondato da sabbia che ne costituisce il primo filtro.
Caratteristiche degli strumenti piezometrici da installare
Tali piezometri sono dotati di una membrana, sensibile alle variazioni di pressione esterne connessa, in ambiente saturo di liquido, con un trasduttore di pressione elettrico a corda vibrante.
Lo scambio di segnali fra il trasduttore e la centralina di misura in superficie avviene tramite cavo elettrico.
Gli strumenti sono dotati anche di un termistore che consente di misurare la temperatura del fluido alla profondità di installazione.
Il sensore ha le seguenti caratteristiche:
- fondo scala (FS): 3 bar; 5 bar; 10 bar (a secondo della profondità d’installazione)
- sensibilità: 0.025 % FS
- linearità: 0.5 % di FS
- precisione: ± 0.5 % FS
- coefficiente termico: < 0.025 % FS

Installazione dei piezometri elettrici a corda vibrante.
Installazione dei piezometri
Prima dell’inizio della posa in opera devono essere eseguite le seguenti operazioni:
- Controllo visivo dell’integrità e del corretto montaggio dello strumento, con particolare riguardo al filtro ed alla connessione del cavo e del relativo terminale;
- Verifica del corretto funzionamento dello strumento;
- Preparazione del piezometro in un sacchetto di juta, riempito con sabbia fine, e sistemazione dello strumento in un contenitore con acqua;
- Esecuzione di una lettura con centralina portatile;
- Preparazione del materiale per la formazione degli strati filtranti e di sigillatura.
Per lo strato filtrante deve essere utilizzata sabbia e ghiaia fine pulita con diametro compreso tra 1 e 5 mm . Per la formazione dei tappi impermeabili si utilizzano palline di bentonite precompressa di diametro compreso tra 2 e 3 cm . Per il riempimento dei tratti di foro intermedi viene utilizzata una miscela di cemento e bentonite o altro materiale idoneo.

Posizionamento del piezometro nella perforazione.
Modalità operative di posa in opera
La posa in opera dei piezometri deve essere eseguita secondo la seguente procedura:
- Lavaggio della perforazione con acqua pulita;
- Realizzazione dello strato filtrante in sabbia per uno spessore di 0.5 m;
- Controllo della quota superiore dello strato di sabbia, mediante scandaglio;
- Posizionamento del piezometro nella perforazione alla quota prevista;
- Esecuzione di una lettura per controllare il corretto funzionamento del piezometro;
- Immissione di sabbia pulita attorno e sopra il piezometro per una altezza di 0.5 m, ritirando progressivamente i rivestimenti di perforazione senza l’ausilio della rotazione e controllando che il piezometro non risalga con i rivestimenti;
- Controllo della quota superiore dello strato filtrante mediante apposito scandaglio;
- Formazione del tappo impermeabile costituito da palline di bentonite da 2 – 3 cm di diametro, ritiro progressivo dei rivestimenti di perforazione, non utilizzando la rotazione e compattando leggermente con pestello per evitare di danneggiare il cavo;
- Esecuzione di una lettura di controllo del buon funzionamento del piezometro;
- Riempimento del tratto di foro compreso tra l’estremità superiore del tappo impermeabile e la quota di posa in opera del piezometro superiore, mediante miscela di cemento e bentonite, o altro materiale idoneo;
- Recupero dei rivestimenti metallici fino alla quota inferiore d’installazione del piezometro superiore;
- Formazione del tappo impermeabile costituito da palline di bentonite da 2 – 3 cm di diametro.
Per la posa in opera del piezometro superiore nello stesso foro, si ripetono le operazione sopra descritte.

Fase lavorativa durante l’installazione di piezometri elettrici a corda vibrante.
Sistemazione finale testa foro
Completata l’installazione dei piezometri nelle due verticali, i terminali dei cavi elettrici dovranno essere muniti dei dati identificativi del punto di misura a cui appartengono.
Le teste dei due fori dovranno essere protette con tubo metallico sporgente da p. c. o pozzetto carrabile, ben cementati ed inamovibili, muniti di chiusura con lucchetto.
Controllo funzionamento
Nei giorni successivi all’installazione dei piezometri, devono essere eseguite alcune letture, al fine di controllarne il corretto funzionamento e la stabilizzazione della pressione interstiziale.