La prova lugeon viene effettuata per la determinazione in situ del coefficiente di permeabilità di ammassi rocciosi, mediante immissione di acqua in pressione in fori di sondaggi.
La permeabilità verrà misurata in termini di assorbimento dell’acqua per unità di tempo, di pressione e di lunghezza del tratto di foro interessato.
Il valore ottenuto dalla prova lugeon, non è altro che un indice del grado di fatturazione della roccia secondo un modello teorico di un mezzo omogeneo ed uniforme che realmente può essere assunto come vero nel caso di una roccia porosa diffusamente microfessurata o con fratture molto ravvicinate.
I risultati ottenuti possono considerarsi attendibili solo nel caso in cui, attorno al foro in esame, si realizzino condizioni di flusso laminare.
La prova viene eseguita tramite l’utilizzo di un packer, ovvero di uno strumento che ha la proprietà di isolare, mediante un otturatore ad espansione, un tratto di foro.
- Il packer semplice è usato quando le prove sono effettuate o durante le fasi di avanzamento del foro di sondaggio o a fine perforazione sul fondo del sondaggio.